Blog
La tradizione culinaria su carta. Dai ricettari storici all’editoria gastronomica
La tradizione culinaria è da sempre il fondamento della quotidianità tanto da evidenziare le differenze tra gruppi, culture e religioni, rafforzandone l’identità. A giocare un ruolo fondamentale in campo culinario è sicuramente la …
Un classico della pasticceria mondiale: il Millefoglie
Il Millefoglie è uno tra i dolci più diffusi al mondo e presenta pertanto innumerevoli varianti che si distinguono per ingredienti e composizione, mutando a seconda della regione di riferimento. È abbastanza assodato …
Cereali integrali o raffinati. Miti e realtà
Nel dibattito pubblico sostenuto da medici e nutrizionisti sul ruolo dei carboidrati nell’alimentazione ha ormai trovato uno spazio ben riconosciuto e visibile un tema che per’altro appassiona da tempo buongustai e salutisti di …
Filetto alla Wellington: una ricetta sontuosa ricca di storia

Ci sono ricette affascinanti la cui origine è legata ad eventi storici significativi oltre che ad aneddoti simpatici. Una di queste è sicuramente il filetto alla Wellington, un piatto preparato specialmente nel periodo …
Cappelletti e tortellini: la querelle della pasta ripiena

La grande varietà di pasta fresca ripiena delle varie regioni italiane può portare a qualche confusione: sia perché in alcune zone o città la terminologia indica con diversi nomi prodotti identici, sia perché …
Fonti alimentari di vitamina A. I carotenoidi
Come emerso in un precedente articolo la presenza di vitamina A preformata sotto forma di retinolo è abbastanza limitata nella dieta contemporanea comune; il fegato è l’unica fonte davvero abbondante di vitamina A, …
Il fruttosio industriale e la frutta
C’è un’ultima semplificazione che sta prendendo piede a partire dalla pur motivata e comprensibile campagna contro l’High Fructose Corn Syrup, una semplificazione che però rischia di generare più danni e fraintendimenti di quelli …
Fonti alimentari di vitamina A. Il retinolo
Come evidenziato nel precedente articolo la carenza di vitamina A è piuttosto diffusa nei paesi in via di sviluppo ma abbastanza rara nell’area industrializzata del pianeta, dove gli standard alimentari sono in grado …
Il più dolce tra gli zuccheri: limiti ed evidenze della polemica sul fruttosio
In campo alimentare conviene sempre saper distinguere ciò che attiene alla produzione industriale e alla politica e ciò che invece investe direttamente la nutrizione dal punto di vista squisitamente fisiologico. Questo non significa …
Vitamina A: caratteristiche e diffusione di una carenza nutrizionale che non abbiamo (ancora) risolto
Esistono migliaia di nutrienti utili per la vita umana, ma per assurgere allo status di ‘vitamina’ un elemento deve dimostrare di essere fondamentale per la buona salute; in altre parole solo i nutrienti …