Idee per fare una torta? Ecco 5 ricette col cioccolato fondente

Categoria: Ricette pasticceria 

Acclamato da dietologi e nutrizionisti per i suoi effetti positivi nelle diete ipocaloriche; protagonista di ricette su social e foodblog. Ottimo alleato del cuore, del cervello e dell’umore.

Di cosa stiamo parlando?

Del cioccolato fondente! Come avete fatto a non capire?

Negli ultimi tempi la scienza ha reso noti i benefici di questo alimento per la salute di tutti. Rispetto al cioccolato al latte, contiene un maggior quantitativo di cacao, particolarmente prezioso per il cervello, la linea, l’insonnia il cuore e l’umore.

Talvolta, è esperienza comune, è sufficiente mangiare un quadratino di cioccolato per sentirsi subito meglio. I dolci che è possibile realizzare con il cioccolato fondente sono naturalmente moltissimi. Ne consigliamo cinque abbastanza leggere e sane.

1) Tortino al cioccolato fondente senza burro

Il tortino dal cuore morbido è un dolce a cui è difficile resistere ma a cui spesso si è costretti a dire “no” a causa delle “troppe calorie”. Nella sua versione light potete invece gustarlo con zero sensi di colpa.

Di seguito la ricetta per 8 tortini:

  • 250 gr. di cioccolato fondente
  • 160 gr. di zucchero a velo
  • 4 uova
  • 50 gr. di farina 00
  • 130 gr. di olio

Procedimento

  1. Come prima cosa sciogliete il cioccolato fondente in un pentolino.
  2. Mentre il cioccolato si fonde montate le uova zuccherate finché non otterrete un composto spumoso.
  3. A questo composto aggiungete la farina setacciata e l’olio.
  4. Adesso aggiungete il cioccolato fondente disciolto.
  5. Oliate e infarinate gli stampi e riempiteli con il composto fino a circa 2/3 del volume.
  6. Cuocete a 180° per 12 minuti in forno già preriscaldato.

2) Biscotti al cioccolato fondente senza latte e senza uova

Questi biscotti sono sani e genuini, l’ideale da gustare a colazione oppure a merenda, inzuppati nel latte o accompagnati da un buon caffè.

Ricetta per 10 biscotti:

  • 60 gr. di cioccolato fondente fuso
  • 100 gr. di farina 00
  • 50 gr. di zucchero
  • 25 ml. di olio
  • 1 tazzina di acqua
  • 1/3 di bustina di lievito

Procedimento

  1. Iniziate lavorando direttamente sul vostro tavolo di cucina unendo tutti gli ingredienti in polvere (farina, zucchero, lievito).
  2. In un pentolino sciogliete il cioccolato a bagnomaria.
  3. Unite al composto l’olio, il cioccolato fuso e lo zucchero.
  4. Mescolate il tutto con una forchetta andando ad aggiungere pian piano l’acqua per ammorbidirlo.
  5. Avvolgete l’impasto in una pellicola e fate riposare in frigorifero.
  6. Spargete della farina sul vostro piano da lavoro. Prendete l’impasto dal frigo ed iniziate a stenderlo aiutandovi con un matterello fino ad ottenere una sfoglia di 5 mm di spessore.
  7. Con un bicchiere rovesciato create la forma dei biscotti, alzateli con una paletta e disponeteli su una teglia ricoperta di carta da forno.
  8. Infornate in forno preriscaldato a 180° per 10/12 minuti a seconda della grandezza dei biscotti.

3) Fonduta di cioccolato fondente

La fonduta è un altro modo sano per gustare il cioccolato fondente, soprattutto se in essa viene intinta della frutta fresca. La fonduta di cioccolato altro non è che una salsa fluida e cremosa che si ottiene sciogliendo una o più barrette di cioccolato fondente.

Per realizzare un’ ottima fonduta si possono scegliere due strade:

  • Sciogliere il cioccolato a bagnomaria.
  • Mettere il cioccolato in un contenitore apposito e farlo sciogliere all’incirca per due minuti nel microonde.

Un abbinamento classico e sicuramente valido per la fonduta è quello con le fragole. La scelta della frutta è comunque personale e varia in base ai gusti. Noi vi consigliamo solo di utilizzare sempre frutta di stagione.

4)  Torta al cioccolato fondente e cocco senza burro e senza uova

Tra le nostre ricette non poteva mancare la torta cioccolato e cocco. Un abbinamento perfetto che dà vita ad un sapore unico nel suo genere. Vi conquisterà al primo morso.
Come nelle altre ricette di questo post, potete gustare questa torta senza sensi di colpa.
La ricetta è molto semplice e l’ingrediente principale da abbinare al cioccolato fondente è lo yogurt.

Ricetta

  • 400 gr. di yogurt bianco
  • 300 gr. di farina bianca
  • 50 gr. di cocco grattugiato
  • 100 gr. di olio
  • 160 gr. di zucchero
  • 50 gr. di cioccolato fondente
  • 1 bustina di lievito

Procedimento

  1. Come prima cosa fate preriscaldare il forno a 180°.
  2. In una ciotola montate lo yogurt con lo zucchero e successivamente aggiungete pian piano la farina setacciata, il cocco, l’olio ed il cioccolato tagliato a pezzettini.
  3. Versate il composto in una teglia oliata o ricoperta da carta da forno.
  4. Cuocete a 180° per circa 40”.

Consigliamo di fare la prova dello stuzzicadenti perché la cottura potrebbe variare in base al forno con cui si cucina.

5) Torta integrale pera e cioccolato senza burro

Per concludere al meglio la nostra carrellata di dolci al cioccolato fondente ecco un’altra torta caratterizzata da un accostamento di sapori irresistibile: sua maestà torta pera e cioccolata.

La ricetta che stiamo per mostrarvi prevede poco più di 100 kcal per fetta, risulta quindi leggera e facilmente digeribile.

Ricetta

  • 2 Pere
  • 100 gr. di farina integrale
  • 100 gr. di latte di riso, di soya o di avena
  • 1 uovo
  • 50 gr. di cioccolato fondente
  • ½ bustina di lievito per dolci
  • 50 gr. di zucchero di canna

Procedimento

  1. Prima di tutto fate preriscaldare il forno a 180°.
  2. In un recipiente montate lo zucchero con l’uovo e successivamente aggiungete il latte, la farina, il lievito, i pezzetti di pera e le scaglie di cioccolato fondente.
  3. A questo punto versate il composto in una teglia ricoperta di carta da forno oppure oliata. Fate cuocere per circa 30 minuti ricordandovi sempre della ‘prova stuzzicadenti’.

In questo post vi abbiamo mostrato cinque modi sani per gustare il cioccolato fondente. Provateli e non dimenticatevi di farci sapere cosa ne pensate!

Potrebbe interessarti anche:

Attrezzature e macchinari per pasticceria: l’elenco completo

La piccola pasticceria nei ristoranti stellati

I dolci da provare assolutamente in Sicilia