Paella valenciana o de marisco, scopriamo le differenze

La paella valenciana è la ricetta classica, a base di carne e verdure, la paella De Marisco una variante a base di pesce: entrambe deliziose, potete replicarle a casa scegliendo gli ingredienti giusti!
Entrambe sono piatti della tradizione spagnola amati e famosi in tutto il mondo. La differenza è semplice, la paella valenciana è a base di verdure e carne di pollo e coniglio (come vuole la ricetta antica) la paella de marisco viene preparata con soli ingredienti di mare.
Vediamo insieme nel dettaglio le caratteristiche di entrambe, e come prepararla anche a casa.
Se vuoi conoscere tutti i segreti spagnoli sulla paella abbiamo il corso di cucina che fa per te!
Corso amatoriale – Paella
Durante il corso verranno preparate la paella valenciana classica e la paella de marisco. Un corso di 4 ore, divertente e ricco di trucchi da replicare nella propria cucina.
Paella valenciana
Avete mai assaggiato la tradizionale paella valenciana? Si tratta di un piatto tipico della cucina spagnola, con diverse varianti. C’è la paella con verdure, con carne, con pesce e mista, dove sono presenti sia carne che pesce; un piatto gustoso e denso di sapori che rappresenta perfettamente la Spagna, terra di profumi e sapori accattivanti, decisi e sensuali.
La paella è a base di riso e altri ingredienti a scelta, anche se la classica nasce nel XV secolo quando i contadini usavano mangiarla a pranzo dopo aver lavorato nei campi, e per questo la versione tradizionale prevede le verdure; col tempo e con l’aumento delle disponibilità economiche, si sono aggiunte la carne e poi il pesce, utilizzato soprattutto nelle zone limitrofe alla costa. Il termine paella si riferisce al tipico tegame a due manici dentro il quale viene servita a tavola, e dove i commensali usano mangiare la paella direttamente da lì.
Se ordinate l’originale paella valenciana in un ristorante spagnolo, vi arriverà al tavolo una meravigliosa composizione di riso accompagnato da carne di coniglio, pollo e verdure, principalmente peperoni e piselli: noterete subito che il tipo di riso – riso bomba– si presenta asciutto e imbevuto di sapore, anche grazie allo zafferano che regala alla paella un caratteristico colore giallo.
Se volere replicarla a casa l’ideale sarebbe cuocere il riso nella paella ma se non ce l’avete potete ripiegare su una normale padella in ferro o acciaio, purché il riso sia distribuito uniformemente sulla superficie e non sia più alto di un dito. A seconda del numero dei commensali, dunque, vi servirà una padella più o meno grande.
Paella de marisco
Se il mare fosse un piatto sarebbe la paella de marisco, variante con solo pesce alla più classica paella valenciana. Si tratta di un piatto ricco, allegro e conviviale perfetto per le serate estive, da condividere con famiglia e amici e, perché no, da accompagnare a un buon bicchiere di sangria. La paella de marisco è un trionfo di pesci e crostacei, una variazione più sofisticata dell’originale paella che invece è a base di carne; molluschi, crostacei, vari tipi di pesci e frutti di mare regalano sapori intensi e decisi, profumi che sanno di vacanza e pranzi in compagnia, con la costa sullo sfondo e la brezza estiva tra i capelli.
Per gustare o ricreare a casa una squisita paella de marisco bisogna procurarsi gli ingredienti e stare bene attenti alla qualità del pesce, che essendo il protagonista del piatto dovrà essere freschissimo: avrete bisogno di calamari seppie, gamberi, scampi, cozze, brodo di pesce, zafferano e ovviamente il riso, anche qui parliamo del riso bomba usato nella ricetta tradizionale.
Cottura del riso paella
Il segreto per una riuscita perfetta sta nella cottura del riso, che va mescolato solo nei primi cinque minuti e poi lasciato riposare mentre cuoce; non essendo un risotto non ha bisogno di rilasciare l’amido e se si attacca alla padella ancora meglio, perché quella è la parte migliore, nonché la più saporita.
Gli ingredienti vanno mescolati all’inizio, mentre una parte si sistema sul riso come una sorta di decorazione: potete sbizzarrirvi con composizioni di gamberi, cozze, scampi e spicchi di limone e infine, quando la paella è pronta, ripassatela al forno per 5/10 minuti in modo da regalare alla superficie un velo di croccantezza.
E voi quale tipo di paella preferite, la valenciana o de marisco?