Come diventare panificatore professionale

Organizzazione
e durata del corso

Al fine di valorizzare al massimo il percorso didattico di ogni singolo iscritto, il corso professionale panificatore è a numero chiuso e l’ammissione avviene in seguito ad un colloquio conoscitivo
preliminare, in cui vengono accertate competenze, aspettative e motivazioni professionali del candidato/a.

Il Corso Professionale Panificatore – strutturato in lezioni di 8 ore giornaliere – segue un piano didattico della durata di 421 ore:

  • 91 ore di lezioni teoriche
  • 140 ore di lezioni pratiche
  • 190 ore di stage formativo

Al termine dello stage formativo ogni allievo deve svolgere un esame finale, cui si potrà essere ammessi solo con la frequenza di almeno l’80% delle ore di formazione previste dal corso. La commissione esaminatrice incaricata di valutare il superamento e l’esito dell’esame è composta da rappresentanti della Regione Abruzzo, di altri enti istituzionali, nonché dalla dirigenza di ReD.

allievo panettiere durante il corso

A chi è rivolto il corso panettiere?

Il corso professionale panettiere si rivolge a quanti desiderino svolgere attività in laboratori artigianali, laboratori industriali, esercizi commerciali di produzione e vendita diretta, in panifici. Una qualifica professionale legalmente riconosciuta dal Ministero Italiano del Lavoro e dall’Unione Europea, che certifica una figura professionale addetta alla produzione di pane artigianale e industriale.

Per maggiori informazioni, consulta l’inquadramento ufficiale della Regione sulla qualifica di panificatore.

Gli allievi che scelgono di partecipare a questo corso, sono stimolati da precisi obiettivi:

  • chi desidera collocarsi in maniera professionistica nei diversi settori (commerciale, industriale e artigianale) nel mondo del pane e della pasta;
  • chi vuole diventare panificatore professionale.

Qual è la dotazione del corso?

  • Ogni corsista viene dotato di una divisa professionale e riceve le dispense relative agli argomenti trattati durante il corso.
  • Agli iscritti che non possiedono l’attestato HACCP, ReD Academy offre l’iscrizione al corso e al relativo esame per il rilascio dell’attestato HACCP triennale da parte della ASL di appartenenza.
  • Al termine del Corso Professionale Operatore di Panificio, in caso di superamento dell’esame finale, viene rilasciato un attestato di qualifica professionale legalmente riconosciuto.

*Agli ex allievi dei corsi professionali sono riservate offerte e sconti dedicati.*

vari tipi di pane

Attrezzature a disposizione

Gli allievi svolgono ogni lezione in una cucina didattica ampia, completamente equipaggiata e dotata di nove postazioni di lavoro singole. Ogni allievo potrà mettere in pratica gli insegnamenti, utilizzando una cucina fornita di tutte le attrezzature necessarie, comprese strumentazioni tecnologiche come: forni trivalenti, forni rotor, impastatrici, macchine confezionatrici, tuffanti, forni statici per pane e pizza.

Chi sono i docenti del corso panettiere?

Il corso professionale operatore di panificio è condotto da un corpo docente composto dai migliori professionisti del settore, specializzati in ogni argomento del programma didattico: mastri pastai, panificatori, accademici e periti industriali, esperti chef professionisti, nutrizionisti, esperti di marketing, tecnologi alimentari, specialisti in HACCP, igiene e sicurezza…

Dove posso alloggiare?

Gli allievi che necessitano di una struttura in cui alloggiare durante la frequenza del corso, possono scegliere tra le strutture convenzionate con la scuola Red Academy, selezionate tra le strutture ricettive presenti nella zona, dove potranno usufruire di tariffe scontate.
La quota di iscrizione al corso non include i costi per il pernottamento in albergo.

Per gli studenti  fuorisede che non alloggeranno a Treglio è attivo un servizio navetta per raggiungere comodamente la scuola.

Perché scegliere ReD?

Perché è un percorso professionalizzante che dà estrema importanza all’insegnamento pratico, dove i partecipanti vengono affiancati dai migliori professionisti del settore. Inoltre, le importanti competenze acquisite negli anni di ricerca e sviluppo ci hanno permesso di mettere a punto un innovativo approccio didattico che garantisca, oltre alla praticità, una elevata conoscenza delle materie prime, dei processi, delle tecnologie e dei metodi analitici relativi al mondo della panificazione.

Attestato di qualifica professionale europeo

A fine corso professionale panettiere verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale (NUP 6.5.1.2.1) legalmente riconosciuto a livello nazionale ed europeo.

Orari di frequenza

Dal lunedì al venerdì. Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00.

Per il corso è necessario un colloquio preliminare conoscitivo.

Per informazioni, contattaci ai seguenti riferimenti:
E-Mail: info@redresearch.it
Telefono: 0872.63 34 24

Altrimenti puoi compilare e inviare direttamente il seguente form,
ti risponderemo in brevissimo tempo.

Unica sede in Abruzzo, vicino a Chieti

Il corso dura 2 mesi, lezioni dal lunedì al venerdì

Pagamento del corso rateizzabile


Data

20-04-2026