Cuoco a domicilio: come iniziare un percorso formativo per diventare personal chef

Categoria: Cucina 

Oggi tra le professioni emergenti spicca sicuramente quella del cuoco a domicilio o personal chef, figura che, importata dagli Stati Uniti, negli ultimi anni si sta affermando anche in Italia e che interessa non soltanto chi ha frequentato scuole alberghiere o è già un professionista del settore, ma anche chi vuole trasformare la sua passione culinaria in un’attività vera e propria.

Creazione del menù secondo le esigenze del cliente, sopralluogo per verificare gli spazi e le attrezzature, acquisto delle materie prime (occupandosi di solito anche dei vini), preparazione, cottura e servizio al tavolo, nonché riordino e pulizia della cucina: questo in genere il servizio offerto da uno chef a domicilio ad un cliente, il quale, per un particolare evento, una cena tra amici, un rinfresco, un buffet o semplicemente per gustare nuovi piatti, desidera un pasto cucinato da un professionista rimanendo comodamente a casa propria.

Bisogna precisare che questo servizio non va confuso né con quello reso da un cuoco privato né con il servizio di catering: il cuoco a domicilio non ha una collaborazione continuata con il cliente (potremmo definirlo uno chef freelance) e deve essere in grado di cucinare in tempo reale a domicilio.

Velocità, precisione, capacità di risolvere piccoli imprevisti: queste sono doti sicuramente importanti per chi vuole avvicinarsi a questa professione. Ma diventare personal chef non significa improvvisarsi cuochi: significa garantire un servizio professionale, saper creare un evento su misura, saper essere flessibili e sapersi organizzare al meglio con gli spazi e le attrezzature a disposizione per arrivare ad un risultato soddisfacente.

Questa professione potrà acquistare ancora più valore se si sarà inoltre in grado di offrire alla clientela anche un ampio ventaglio di proposte: menù tematici ad esempio, quali piatti etnici, cucina vegetariana, cucina biologica, menù per bambini ed anche (perché no?) pizza e nuove proposte culinarie, nonché preparazioni alternative per chi ha particolari esigenze alimentari.

Passione, quindi, ma anche tanta competenza. Intraprendere un percorso formativo presso un’Accademia della ristorazione significa prepararsi in modo adeguato per garantire un servizio esclusivo che potrebbe avere notevoli ritorni in termini lavorativi. Consigliamo, a chi desideri intraprendere una carriera come personal chef, di valutare i nostri corsi, in particolare il corso professionalizzante per chef.

Il servizio di un personal chef, infatti, si basa sull’ottima qualità e su un ottimo servizio, ed è per questo motivo che è opportuno intraprendere un percorso formativo completo e qualificato. Essere accompagnati da specialisti fino all’entrata nel mondo del lavoro rappresenta sicuramente il miglior biglietto da visita per farsi conoscere e presentarsi ai futuri clienti.

Potrebbe interessarti anche:

Sous Chef: cosa fa e come diventarlo

Cuocere le verdure: 7 metodi di cottura gustosi

Capocuoco: mansioni e ruolo in brigata