Chi siamo
Il Team
ReD ACADEMY mette a disposizione dei propri allievi un corpo docente
di straordinario livello.
I nostri allievi sono formati dai migliori chef, pasticceri, esperti in alimentazione e nutrizione, specialisti in igiene degli alimenti, storici della cucina, ambasciatori del vino, conoscitori dell’olio.

Emmanuele Forcone
Emmanuele Forcone è campione del mondo di pasticceria 2015. Specializzato in pasticceria moderna, zucchero artistico, cioccolato e aerografia, è titolare della Zucchero Artistico Academy.

Ermanno Di Paolo
Docente di “Pratica e Teoria di Cucina”. Rappresentante dell’Associazione “Custodi della Tradizione”; tra i cuochi del G8 del 2009 de l’Aquila.

Mauro Improta
Punta di diamante del programma televisivo “La prova del cuoco”. Chef del ristorante Rosiello a Posillipo (NA).

Leonardo Di Carlo
Leonardo Di Carlo è campione mondiale di pasticceria. Autore di manuali di pasticceria, è docente di corsi di pasticceria scientifica in Italia e all’estero. Collabora a rubriche su “Pasticceria Internazionale” e altre riviste specializzate nel settore.

Alexandre Bourdeaux
Alexandre Bourdeaux collabora dal 2006 con Barry Callebaut, di cui è dimostratore tecnico in tutto il mondo. Laureatosi al Ceria-Ipiat di Bruxelles, ha costruito la sua grande esperienza lavorando come pasticcere executive in prestigiosi alberghi e pasticcerie in Belgio, USA, Italia, Giappone, Egitto e Gran Bretagna.

Michele Ottalevi
Capo del team Cuochi Abruzzesi e vincitore del titolo “Cuoco dell’anno 2011” e argento al Campionato Nazionale Fingerfood 2014.

Angela Nervegna
Diplomata Personal Chef presso Le Scuole del Gambero Rosso. La sua grande passione per la cucina e la sua sensibilità la rendono la docente ideale per corsi per bambini, ragazzi e per monografie su una cucina pratica e d’effetto.

Andrea Di Felice
Presidente dell’Associazione Cuochi Abruzzesi. Esperto in foodcost, tecniche e metodi per l’organizzazione e la gestione dell’impresa di ristorazione.

Nicola Fossaceca
Eccellenza culinaria, tra le nuove promesse della cucina italiana; nel novembre 2012 ottiene la sua prima stella Michelin.

Pino Arletto
Maestro piazzaiolo, nella sua lunga carriera ha conseguito molti successi, tra cui il titolo di campione mondiale “Free style” di Salsomaggiore Terme e il premio “Oscar qualità e cortesia” del Gambero Rosso.

Lorenzo Pace
Vanta una lunga esperienza da chef, con una cucina basata sul territorio. Organizzatore del concorso gastronomico regionale “Lu Carrature d’Oro”.

Davide Pezzuto
Cresciuto professionalmente con il pluristellato chef di fama mondiale, Heinz Beck. La sua cucina è caratterizzata dalla sapiente fusione di culture gastronomiche lontane.

Christian Castorani
Formatosi come chef e pasticcere nelle più prestigiose scuole italiane ed europee del settore. Ottiene importanti successi nei concorsi culinari, come l’argento nella Coppa del Mondo in Lussemburgo nel 2014. Particolarmente dedito al concetto di “cucina scientifica” e allo sviluppo di nuovi prodotti gastronomici e di pasticceria.

Marco Scaglione
Nel lontano 2001 si specializza nel senza glutine diventando un punto di riferimento nell’ambito della gastronomia per celiaci. Autori di numerose pubblicazioni e relatore in convegni del settore.

Franco Palmieri
Franco Palmieri è gelatiere per tradizione. Formatore presso la CAST Alimenti di Brescia dal 1997. Nel 2004 gli è stata conferita la Laurea Honoris Causa in Scienze dell’Arte Culinaria dell’Università Jean Monnet di Bruxelles.

Omar Busi
Omar Busi, esperto in cake design e wedding cakes, è socio fondatore della prima associazione nazionale Maestri Cioccolatieri Artigiani Associati. È testimonial della linea Cake Design con l’azienda Pavoni, autore di numerosi volumi e titolare della pasticceria Omar s.n.c. a Pieve di Cento, Bologna.

Davide Comaschi
Maestro pasticcere tra i più rinomati in Italia. Formatosi alla scuola di pasticceria C.A.P.A.C di Milano è oggi capo pasticcere nella Pasticceria Martesana di Milano del Maestro Vincenzo Santoro. Dal 2010 è membro dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani.

Giancarlo De Rosa
Giancarlo De Rosa sin da giovanissimo si e’ avvicinato al mondo della panificazione e pasticceria lievitata. E’ consulente tecnico per varie aziende molitorie per lo sviluppo di nuovi prodotti e assistenza clienti e CEO e fondatore della Levitus Italia che si occupa di start up aziendali nel settore del Food e in particolare del Pastry&bakery sia in Italia che all’estero con un suo punto vendita “Pane&Olio” a Tokyo.

Alvaro Fantini
Alvaro Fantini è Vice presidente A.M.I.R.A., Maitre d’Hotel con pluriennale esperienza nel settore F&B. Fiduciario A.m.i.r.a. della sezione Abruzzo-Molise, dal 2011 ha avuto il riconoscimento di Gran Maestro della Ristorazione. Su incarico della Presidenza è responsabile della didattica, nonché dei rapporti con gli Istituti Alberghieri nazionali e con il Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca).

Lucio D'Angelo
Ristoratore, chef e docente di cucina tradizionale e del territorio. Tra i fondatori dell’ormai radicato concorso gastronomico abruzzese “Lu carrature d’ore”.

Cristian Torsiello
Giovane promessa della cucina italiana. Nel 2015 ottiene la sua prima stella Michelin. E’ chef è titolare del ristorante “Osteria Arbustico” a Valva, in cui rielabora con passione i piatti della sua tradizione.

Angelo Gala
Medaglia d’oro alle Olimpiadi Olimpiadi cucina e pasticceria di Erfurt. E’ membro del direttivo della Federazione Internazionale di pasticceria, gelateria, cioccolateria.

Christophe Morel
Francese, nato in una famiglia di pasticceri, Christophe Morel si dedica giovanissimo alla pasticceria ed approfondisce il tema del cioccolato, sviluppando linee inimitabili di praline ed una peculiare tecnica di scultura del cioccolato. Finalista per il prestigioso titolo di Meilleur Ouvrier de France (MOF), Christophe è stato anche insignito del premio Canadian National Chocolate Awards 2003, del primo premio per il cioccolato alla Coupe du Monde de la Pâtisserie 2005, del quarto posto al World Chocolate Masters di Parigi nel 2005. Trasferitosi a Montreal nei primi anni 2000, Christophe può essere definito l’ambasciatore del cioccolato nel mondo.

Cristian Beduschi
Nel 1997 è Campione del Mondo “Coppa del Mondo Della Pasticceria” con la squadra Italiana. Attualmente è docente cioccolatiere presso diversi centri di perfezionamento e collabora con diverse aziende del settore.
Da settembre 2006 ha avviato una produzione di prodotti in cioccolato, per far fronte alla sempre maggiore richiesta del mercato.

Elena Sirenko
Specializzata in fiori di zucchero e torte da cerimonia. Oggi è testimonial della Sugar Art, dopo aver per tanti anni ricercato e studiato le varie tecniche di realizzazione dei fiori di zucchero. La sua manualità permette di ottenere dei pezzi di assoluta similitudine al vero. La sua esperienza artistica in Ucraina le hanno permesso di partecipare in Italia a numerosi concorsi guadagnando il titolo di Equipe Eccellenze FIPCG.

Frederic Bourse
Frederic Bourse, rinomato professionista nel settore della pasticceria e ristorazione con più di 35 anni di esperienza, da 15 anni opera come consulente internazionale di pasticceria, cioccolateria e gastronomia, dimostratore, formatore e docente presso scuole professionali e anche con corsi di cucina e di pasticceria a livello amatoriale e semiprofessionale.

Gina Vitucci
Giovane promessa della pasticceria. Dal 2014 diventa docente di cake design specializzata in modelling dei corsi FIPGC e scuole private e pubbliche come scuole alberghiere. Medaglia d’oro assoluto e medaglia d’argento al concorso Internazionale “Artistica 2014″ Tirreno CT Roma da Gustare. Dal 2016 è membro dell’Equipe Eccellenza Italiana di Cake Design FIPGC.

Silvia Celi
Responsabile Fipgc Abruzzo.
Formata professionalmente sotto la guida del Maestro pasticcere Valentino Tontodonati.
Innamorata dell’arte in tutte le sue forme si dedica al mondo della pasticceria a 360 gradi.
Titolare di un’azienda di prodotti professionali del settore food.
Medaglia di bronzo ai Campionati Italiani di Cake Design 2014.
Medaglia d’argento ai Campionati Italiani 2016.
Premio innovazione “Struttura e tecnica” ai Campionati Italiani 2016.
Consulente esterna presso laboratori di pasticceria.
Membro del comitato organizzativo FIPGC dei campionati mondiali di pasticceria e cake design del 2017 presso Host Milano.

Piergiorgio Giorilli
Figlio d’arte e indiscusso maestro dell’arte bianca, Piergiorgio Giorilli da oltre 30 anni è docente nelle migliori scuole del settore. Fondatore e Presidente del “Richemont Club Italiano” e dal 2001 è Vicepresidente del Richemont Club Internazionale. Nel 2010 è stato nominato Ambasciatore Onorario dell’Italian Hospitality per meriti nel settore della gastronomia e per il lavoro di sviluppo e conoscenza della gastronomia italiana in Italia e nel Mondo.

Roberto Lestani
Campione del Mondo di Pasticceria e Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Attualmente gestisce una pasticceria ad Udine, presta consulenze e collabora con aziende leader del settore, rubriche e riviste specializzate di pasticceria.
Dal 2012 è Presidente Federazione Italiana Pasticceria Gelateria Cioccolateri.

Sara Papa
Maestra di cucina, esperta di panificazione e di lievito madre. Collabora con prestigiose riviste del settore. Membro della Federazione Nazionale Cuochi e docente presso molte scuole di cucina. E’ stata maestra di cucina in celebri trasmissioni televisive, come Geo & Geo e La prova del cuoco.

Rossano Vinciarelli
Nel 2002 alla Culinary World Cup in Lussemburgo otteniene 4 Medaglie d’Oro e il Diploma d’Onore.
Durante il Sigep 2004 partecipa alla selezione per la “Coup du Monde de la Patisserie” categoria zucchero e vince, entrando a far parte della Nazionale di pasticceria che rappresenterà l’Italia a Lione nel Gennaio 2005.
La Scuola
In Abruzzo, in un paesaggio ricco di colori e profumi vicino alla splendida costa dei Trabocchi, l’esperienza imprenditoriale pluridecennale si incontra con la tradizione dell’alta cucina made in Italy. Da questo eccellente connubio di valori nasce ReD: un progetto di promozione della cultura culinaria e di sostegno alla ricerca e sviluppo in campo alimentare, aperto alle esigenze di aziende italiane ed estere e di gruppi d’interesse internazionali.
ReD apre la strada ad un percorso didattico di cucina per chiunque voglia approfondire i saperi della buona tavola. Nello stesso tempo, ReD offre ad aziende e professionisti particolarmente attenti alle attività di R&D servizi per migliorare l’offerta e sostenere i valori di benessere, crescita ed eticità.
I corsi ReD si propongono di stimolare la cultura culinaria in un pubblico eterogeneo, accumunato dalla passione per i piaceri della tavola e per le tradizioni gastronomiche come esperienza legata al vivere bene. I corsi tenuti si differenziano per durata e livello di preparazione dei partecipanti.
ReD offre anche corsi di ricerca e perfezionamento per professionisti del settore alimentare, i quali, attenti ai processi di crescita ed innovazione, vogliano migliorare le proprie competenze, aggiornarsi ed ottenere risultati d’eccellenza.
Le attività didattiche si svolgono in un ampio laboratorio, un coinvolgente contesto dove, oltre alla teoria, i partecipanti hanno spazio per mettere subito in pratica gli insegnamenti e dimostrare le proprie capacità. Il corpo docenti è composto da insegnanti d’eccellenza, campioni del mondo, ristoratori ed esperti in alimentazione e gastronomia.